CASE HISTORY

Terme di Riolo

Settore termale

Tipologia intervento

Cogenerazione
Diagnosi
Monitoraggio
Riqualificazione Impianti

IL CLIENTE

Le Terme di Riolo nascono nel 1870 come sito per la rigenerazione del corpo grazie ai trattamenti termali legati all’acqua sorgiva con proprietà altamente benefiche. Nel corso di oltre 140 anni di storia si sono sviluppati una serie di servizi volti alla cura della persona: dal Poliambulatorio, ai vari centri specialistici e alla piscina termale con 42 idromassaggi differenziati. E’ inoltre presente un hotel dotato di 65 camere e ristorante.

LA SFIDA

La struttura termale presenta costanti e importanti consumi elettrici e termici legati prevalentemente al riscaldamento e al mantenimento delle condizioni di temperatura delle piscine.

La struttura presenta impianti di vecchia data, non efficienti e da adeguare nella tecnologia e nel controllo dei parametri operativi.  

IL NOSTRO INTERVENTO

Dopo aver effettuato la Diagnosi energetica si è proceduto a strutturare e implementare i seguenti interventi:

  1. impianto di cogenerazione ad alto rendimento ENERGIFERA tipo TEMA FIX75 da 75kWe e 135kWt per la produzione di energia elettrica e termica a supporto del fabbisogno energetico del sito.  
  2. installazione nuova UTA con sistema di recupero sull’aria in ingresso per il controllo climatico ambienti
  3. Sostituzione di 3 scambiatori di calore per le piscine e relativo sistema per la regolazione
  4. Sostituzione pompe e regolazione: si sono sostituite n. 24 pompe con nuove dotate di inverter, ad alta efficienza e poste sotto sistema di controllo oltre a n. 16 pompe on-off per la zona idromassaggi
  5. Installazione di sistema di monitoraggio e controllo Building Management System (BMS): controllo e supervisione degli impianti, con monitoraggio dei diversi stati di pressione e temperatura tramite connessione Modbus. Tale sistema rende possibile e misurabile l’efficientamento energetico generato dagli altri interventi.

I RISULTATI

L’impianto di cogenerazione prevede una produzione elettrica attesa pari a circa 503 MWh/a e un recupero di energia termica prossima ai 920 MWh/a. Nel complesso l’intervento genera un risparmio totale pari a 64 TEP (tonnellate equivalenti di petrolio).

Gli interventi sugli impianti tecnologici (UTA, scambiatori, pompe, valvole e regolazioni) portano ad un ulteriore risparmio di circa 34.165 Smc/a di gas naturale e 101 MWh/a di energia elettrica, corrispondenti a 47,5 TEP/a.

In sintesi il risparmio complessivo per le terme si stima pari a 111,5 TEP/a su tutti gli interventi.

LA CONSULENZA COSTANTE

Esco Solution ha installato sul sito del cliente un sistema di monitoraggio: un software dedicato che consente di vedere nel dettaglio quanto pesino i consumi energetici della struttura e di controllare i risultati degli interventi di efficientamento eseguiti.

Notizie correlate