Energy Release: il nuovo sistema per acquistare energia

Il 10 ottobre è ufficialmente entrato in vigore l’Energy Release. Il provvedimento attuato dall’articolo 16-bis del DL Energia (n. 17/2022) prevede la cessione di elettricità con un meccanismo finalizzato alla riduzione dei prezzi energetici per soggetti ad alta intensità energivora.

In cosa consiste l’Energy Release?

Secondo il DL 17/2022 il GSE dovrà mettere a disposizione di alcuni soggetti il ritiro e l’acquisto di energia elettrica da fonti rinnovabili e dovrà cedere tale energia mediante contratti a lungo termine di durata almeno triennale.

L’Energy Release non è dunque un ritiro di energia a prezzo fisso, ma un meccanismo attraverso cui viene riconosciuto un corrispettivo mensile alle aziende partecipanti, per alleggerire le fatture energetiche.  Il corrispettivo è pari alla differenza tra il Prezzo di vendita mensile (PUN medio mensile) e 210 €/MWh, prezzo fisso di riferimento stabilito dall’Autorità.

 CORRISPETTIVO = P vendita – P rif.

Se il delta rimarrà positivo sarà il GSE a versare il corrispettivo. Viceversa dovrà essere versato dall’azienda partecipante.

Ovviamente tale corrispettivo è riferito solo ad una parte di energia consumata che sarà ripartita sui diversi mesi dell’anno sulla base delle analisi del GSE.  Sul proprio sito istituzionale sarà possibile calcolare la quantità di energia assegnata per ciascun mese.

L’offerta di acquisto presentata deve rispondere ai seguenti criteri:

  • un volume minimo di energia elettrica richiesta di 1 GWh/anno (anche in forma aggregata)
  • un volume massimo di energia elettrica richiesta non superiore al 3% di quello offerto;
  • un volume massimo di energia elettrica richiesta complessivamente non superiore al 30% del consumo medio degli ultimi tre anni, quindi il consumo medio dovrà essere almeno pari a 3,34 GWh;
  • in caso di offerta tramite soggetto aggregatore, l’offerta stessa è riferita a gruppi omogenei di clienti finali in possesso dei medesimi requisiti di priorità

Il volume offerto in cessione è ripartito pro quota rispetto ai volumi richiesti dai clienti finali prioritari.

I clienti prioritari, singolarmente o in forma aggregata per mezzo di un aggregatore, possono presentare offerte di acquisto solo dopo essersi registrati ed abilitati ad operare al comparto energy release della BACHECA PPA del GME e che abbiano prestato al GME una garanzia finanziaria.

Soggetti destinatari

La prima procedura di accreditamento è riservata ai clienti finali prioritari (anche in forma aggregata) e solo nel caso in cui non sia stato assegnato l’intero volume di energia elettrica disponibile, il GME svolge una nuova procedura destinata ai clienti finali non prioritari.

Sono definiti clienti prioritari:

  • Clienti finali industriali e cioè i clienti finali le cui utenze si riferiscono a unità locali operanti nei settori di attività economica oggetto di calcolo della produzione industriale da parte dell’Istituto nazionale di statistica (ISTAT)
  • piccole e medie imprese come definite dalla raccomandazione n. 2003/361/CE della Commissione europea, del 6 maggio 2003
  • clienti finali localizzati in Sicilia e Sardegna e che partecipano al servizio di interrompibilità e riduzione istantanea insulare di cui alla deliberazione dell’ARERA 16 dicembre 2020, n. 558/2020/R/eel;
  • clienti finali energivori di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 21 dicembre 2017
  • clienti finali energivori localizzati nelle isole Sicilia e Sardegna

Modalità e tempistiche di pagamento

L’erogazione del corrispettivo avviene sostanzialmente in due fasi: acconto e conguaglio. Le modalità, le tempistiche e i quantitativi regolati mensilmente sono stabiliti dal GSE come riportato nel documento “Disposizioni tecniche di funzionamento (DTF)”.

ACCONTO= (P vendita – 210) *0,7 * Q assegnata

Se il prezzo di vendita sarà maggiore del P di riferimento stabilito, il GSE verserà ogni mese il 70% dell’importo del corrispettivo. Il restante 30% verrà erogato in un conguaglio annuale entro il giorno 25 aprile dell’anno successivo. La ripartizione mensile della quantità assegnata sarà pubblicata dal GSE.

Il corrispettivo relativo a gennaio 2023 verrà trattenuto a garanzia, nel caso in cui l’azienda diventi debitore.

Accreditamento

Esco Solution supporta i propri clienti nelle varie fasi dell’accreditamento che riassumiamo di seguito:

  1. Accreditarsi come operatore sulla Bacheca PPA del GME (https://www.mercatoelettrico.org/it/Mercati/PPA/ComeParteciparePPA.aspx)
  2. accreditarsi sul Portale ER – Energy Release del GSE
  3. presentare l’offerta di acquisto attraverso la sede di negoziazione del GME, allegando idonee garanzie a conferma della volontà di partecipare alla procedura di cui al presente articolo nel limite massimo dell’1% dell’offerta medesima.

Come da news del GSE del 17/11/2022 sono state comunicate le date di proroga per la presentazione dell’accreditamento. Il Portale informatico sarà disponibile dalle ore 9.00 del 22 novembre 2022 e il termine ultimo per la presentazione delle richieste di accreditamento è fissato alle ore 9.00 del 5 dicembre 2022.

Tutte le specifiche e i documenti ufficiali sono consultabili sul sito del GSE: https://www.gse.it/servizi-per-te/mercati-energetici/energy-release


Vuoi rendere la tua azienda efficiente ed evitare sprechi?

contattaci ORA