Cos'è un PPA? Vantaggi e tipologie contrattuali

Il PPA o Power Purchase Agreement sono dei contratti di medio lungo termine che regolano la fornitura di energia elettrica da fonte rinnovabile, tra un soggetto produttore (che possiede l’impianto) e un soggetto acquirente.

Quali sono le tipologie di PPA?

I contratti PPA si suddividono in base alla prossimità o meno dell’impianto di produzione con il soggetto acquirente e sulle modalità di vendita dell’energia prodotta. I PPA possono essere:

  • On Site: sono anche detti Corporate PPA e presuppongono la vicinanza fisica tra produttore e consumatore poiché la fornitura dell’energia avviene attraverso una linea elettrica diretta. Nello specifico il contatore elettrico, nonchè l’impianto del produttore, si trovano sul sito del consumatore. L’acquirente non paga gli oneri di gestione della rete ed è una buona formula per le aziende in possesso di spazi idonei per l’installazione dell’impianto, che non vogliono investire capitali propri nella realizzazione dello stesso. Guarda un esempio di corporate PPA
  • Off Site: non è necessaria la vicinanza geografica tra impianto di produzione e cliente finale. La fornitura green avviene tramite la rete pubblica. L’energia potrà essere prodotta da un nuovo impianto o esistente e può servire anche più clienti.
  • Slived PPA: è una tipologia di PPA off site ma con un intermediario che diventa l’interfaccia tra produttore e consumatore. Questo gestisce anche la vendita a mercato dell’eventuale surplus energetico e l’integrazione di energia addizionale a mercato, nel caso in cui la produzione non fosse sufficiente. 
  • Synthetic: sono anche detti PPA virtuali e sono contratti finanziari che regolano il prezzo per chilowattora di elettricità senza una fornitura diretta. Alla base del contratto c’è il c.d. Stike Price, ovvero un prezzo fisso condiviso tra le parti. Per il prezzo di mercato dell’energia è inferiore allo SP l’acquirente corrisponde al fornitore lo Strike Price più il delta tra lo strike price e il valore del mercato e viceversa.

Quindi come funziona un ppa? In sostanza il produttore si impegna a produrre energia elettrica da fonti rinnovabili e a venderla all'acquirente a un prezzo fisso per un determinato periodo di tempo. L’energia prodotta può essere venduta in varie formule commerciali:

  • Pay as Produced: l’acquirente si impegna ad acquistare l’intera produzione di energia su tutte le fasce orarie indipendentemente dal profilo di produzione
  • Minimum Value: l’acquirente garantisce l’acquisto di un volume minimo
  • Fixed value: l’acquirente garantisce un ritiro convenzionato predefinito in termini di volumi e di profilo di produzione.

Esco Solution ad esempio installa impianti fotovoltaici presso le aziende clienti mediante Corporate PPA a prezzo fisso di durata variabile: 12, 15 o 20 anni. L’energia prodotta è venduta con la formula Pay as Produced. Nello specifico il cliente sottoscrive un contratto energetico a prezzo fisso e assorbe solo l’energia necessaria al suo fabbisogno. L’energia non assorbita sarà immessa in rete e gestita da Esco Solution.

Calcola quanto avresti risparmiato nel 2022 sottoscrivendo un corporate PPA?

Quali sono i vantaggi del PPA?

I PPA on site permetto alle aziende consumatrici di ridurre la volatilità del mercato elettrico: grazie alla fissazione del prezzo, una parte dell’energia consumata è a costo fisso. Il restante fabbisogno può essere acquistato all’ingrosso da Esco Solution, che in qualità di trader abilitato, permette all’azienda cliente di cogliere le migliori opportunità di mercato. Il corporate PPA non sostiene i costi relativi alle perdite di rete, agli oneri di sistema e le spese di gestione e manutenzione dell’impianto. L’investimento per la costruzione dell’impianto è interamente a carico del produttore.

Grazie ai contratti pluriennali sulla vendita di energia elettrica Esco Solution recupera il costo dell’impianto condividendo i risparmi generati e garantendo un minor costo di approvvigionamento.

Vuoi rendere la tua azienda efficiente ed evitare sprechi?

contattaci ORA