AGEVOLAZIONI ENERGIVORI

Dal 30 settembre riapre il portale per la presentazione delle richieste di accesso alle agevolazioni per l’anno 2021

Dal 30 settembre è possibile richiedere le agevolazioni riservate alle aziende energivore: la Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA) con la Circolare 41/2020/ELT ha infatti predisposto il nuovo sistema telematico per la raccolta delle dichiarazioni (art. 6, comma 2, DM 21 dicembre 2017), ai fini dell’inserimento nell’Elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica per l’anno 2021.

Il Portale è accessibile tramite l’applicazione web disponibile sul sito della Cassa (https://www.csea.it/) cliccando sul riquadro ENERGIVORI o tramite il link: http://energivori.ccse.cc/Energivori/

Le imprese che hanno già effettuato la registrazione per le annualità dal 2013 al 2020 potranno accedere al Portale con username e password già in loro possesso; le altre imprese dovranno accreditarsi cliccando sul tasto “Nuova registrazione”.

Il periodo di presentazione delle richieste di agevolazione va dal 30 settembre 2020 al 14 novembre 2020.

Requisiti per l’accesso

In sintesi i requisiti per poter accedere alle agevolazioni previste per le aziende energivore (definite dalD.M. 21 dicembre 2017), sono:

  • Consumo medio nel triennio di riferimento di energia elettrica superiore a 1 GWh/anno
  • operare nei settori di attività economica riportati nell’allegato 3 delle Linee Guida CE;
  • operare nei settori di attività di cui all’Allegato 5 delle Linee Guida CE e caratterizzati da Indice di Intensità Elettrica positivo, determinato in relazione al VAL, che non deve essere inferiore al 20%;

Novità

La CSEA ha  pubblicato sul Portale energivori il nuovo avviso relativo all’introduzione dell’obbligo di utilizzo della firma digitale per l’invio delle dichiarazioni di accesso al meccanismo agevolativo delle imprese a forte consumo di energia. Pertanto, a decorrere dalla data di apertura del Portale per l’annualità di competenza 2021, la CSEA accetterà esclusivamente dichiarazioni firmate digitalmente.

Vantaggi

Ricordiamo che il livello di contribuzione al pagamento della componente Asos per le imprese con Indice di Intensità Elettrica rispetto al VAL maggiore o uguale al 20% è parametrato rispetto allo stesso VAL nella misura di cui alla tabella seguente:

Classe iVALContribuzione Asos
20% ≤ iVAL < 30%2,5% del VAL
30% ≤ iVAL < 40%1,5% del VAL
40% ≤ iVAL < 50%1% del VAL
iVAL > 50%0,5% del VAL

Per le altre imprese energivore eleggibili con Indice di Intensità Elettrica rispetto al VAL minore al 20%, invece, la contribuzione al pagamento della componente Asos è gestita direttamente in fattura del fornitore, sotto forma di “sconto”, e decresce al crescere dell’intensità elettrica rispetto al fatturato (iFAT), secondo il seguente schema:

Classe iFATContribuzione Asos
< 2%100%
2% ≤ Ifat ≤ 10%55%
10% < Ifat ≤ 15%40%
Ifat > 15%25%

Servizi di Esco Solution

Per le tutte le imprese interessate Esco Solution si rende disponibile ad offrire i propri servizi di consulenza per l’assistenza nella raccolta dei dati e per l’espletamento dell’iter di presentazione della domanda di agevolazione, fino all’ottenimento e alla verifica dell’agevolazione spettante.


LINK UTILI:

http://www.csea.it/archivi/circolari-settore-elettrico/Circolare-41-2020-ELT

http://energivori.ccse.cc/Energivori/

Vuoi rendere la tua azienda efficiente ed evitare sprechi?

contattaci ORA